2Carredamenti espone l’autenticità e l’unicità di Rimadesio

Nello showroom di 3.000 mq di  2Carredamenti a Torrette di Mercogliano è possibile visionare l’ampia collezione dei prodotti Rimadesio.

L’azienda è stata fondata nel 1956 da Francesco Malberti e Luigi Riboldi. 2Carredamenti è rivenditore ufficiale di Rimadesio, eccellenza del made in Italy, con una vasta offerta di finiture di vetri, metalli e legni combinabili tra loro. Un design ricercato, fonde innovazione tecnica e affidabilità. Il progetto Rimadesio nasce dalla volontà di ideare per la clientela delle soluzioni inedite di arredo, contenimento e organizzazione di spazi contemporanei.

2Carredamenti, uno dei più grandi rivenditori Rimadesio della Campania, espone la vasta offerta dell’azienda: pannelli scorrevoli, porte, il sistema boiserie Modulor con la finitura noce Sahara, sistema interparete in vetro, su misura, collezione notte dalle cabine armadio ai sistemi di chiusura ad ante, dalle cassettiere all’angolo beauty, espositori e mensole dal design unico, mobili bifacciali, per arredamento casa e studi professionali, disponibili in varie dimensioni.

A completare questa ampia scelta di arredo e complementi di arredo sono le finiture, dalle pietre ai metalli, alle varie colorazioni del vetro, parte fondamentale del progetto Rimadesio. 2Carredamenti è leader nella progettazione e realizzazione di studi professionali. Attraverso il sistema ufficio di Rimadesio, 2Carredamenti, propone per il tuo studio professionale, tavoli di riunione, scrivanie attrezzate con un design semplice e formale, una base bianca su cui disegnare la propria identità professionale.

L’autenticità e l’unicità di Rimadesio, che hanno reso portato in alto lo stile italiano nel mondo, è presente nello showroom di 2Carredamenti, un mondo fatto di design, armonia e funzionalità.


2C Arredamenti, rivenditore di eccellenza di Poltrona Frau

2C arredamenti è rivenditore ufficiale di Poltrona Frau. Un’azienda made in Italy, nata  più di 100 anni fa, dal 1912, e leader internazionale nel settore dell’arredamento.

Nello shoowroom di 2C arredamenti a Torrette di Mercogliano, tra i primi rivenditori in Campania di Poltrona Frau, potete visitare l’ampia esposizione di divani, poltrone in pelle, sedie, tavoli e complementi d’arredo di alta qualità. Poltrona Frau collabora con oltre duecento architetti e designer di fama internazionale. La giusta scelta per chi ama un design di lusso, elegante e sobrio.

I divani in pelle di Poltrona Frau fanno parte di una produzione esclusivamente artigianale, con modelli storici come il divano Chester e la poltrona Vanity Fair, protagonisti da secoli dell’arredo di case, uffici, ristoranti e locali. La Pelle Frau® conta ben nove collezioni, 182 colori e tipologie da scegliere su misura. Nell’immaginario di Poltrona Frau la zona living è uno spazio senza confini, con un design che attinge dal classico per, poi, vestirsi di modernità.

Una delle creazioni di punta per la zona living di Poltrona Frau è la libreria autoportante Lloyd Tex, disegnata da Jean – Marie Maussad. Un gioco di materiali, con il tradizionale legno e l’innovazione dei pannelli Techno – Fabric, un tessuto tecnico semitrasparente nei colori Light e Dark. La libreria Lyoyd tex, acquistabile anche nel punto vendita 2C arredamenti rivenditore ufficiale di Poltrona Frau, ha recentemente vinto un Wallpaper Magazine Design Award 2023 nella categoria Best Silhouettes.

Gli arredi e i complementi d’arredo dell’azienda rappresentante l’eccellenza italiana, raccontano storie di vita vissuta e attimi di quotidianità e sono visitabili presso i 3.00 mq di showroom di 2C arredamenti a Torrette di Mercogliano, uno dei più grandi rivenditori della Campania e del Sud di Poltrona Frau.


Rimadesio, Spinelli: “La nostra idea di design suggerisce un nuovo stile di vita in equilibrio tra l’emozione dell’abitare e sostenibilità”

 Roberto Spinelli, sales director Italy di Rimadesio, ci illustra la filosofa aziendale, tra innovazione tecnologica, come il sistema scorrevole Maxi disegnato da Giuseppe Bavuso e selezionato all’ADI Design Index e rispetto dell’ambiente. Rimadesio è stata la prima azienda ad essere alimentare al 100% da energia solare. Non solo, è stato avviato un nuovo impianto per la depurazione e il riciclo delle acque superflue derivanti dalla lavorazione di vetro. In futuro saranno messe in campo nuove strategiche soluzioni per ridurre consumi, costi e soprattutto l’impatto sull’ambiente. Rimadesio non ci propone semplicemente il design, ma una nuova prospettiva di vita, in equilibrio tra l’emozione di abitare e sostenibilità ambientale.

 

“The Good Living”, evento Rimadesio 2022 e titolo del video presentato in anteprima durante la Design Week…

 The Good Living è il nome del video che Rimadesio presenta in anteprima durante la Design Week: un racconto inedito della collezione e delle ultime novità nel contesto di una casa ideale, in cui la qualità e l’armonia degli interni si fonde con la bellezza dell’ambiente circostante.Una presentazione che coincide con una particolare idea di design in cui tecnologia, ricerca dei materiali e scelte produttive svolgono un ruolo fondamentale”.

 Un progetto di grande innovazione è sicuramente il sistema scorrevole Maxi disegnato da Giuseppe Bavuso, selezionato all’ADI Design Index. Ce ne parla

 Maxi è l’inedito sistema di pannelli scorrevoli progettato da Giuseppe Bavuso: si tratta del nono prodotto della gamma sliding doors, dopo Velaria, Sail, Daimon, Soho, Stripe, Siparium, Graphis Light e Graphis Plus. Realizzato sempre su misura anche in dimensioni eccezionali, il pannello scorrevole Maxi è disponibile con struttura in alluminio rivestita in legno di noce o rovere termotrattato, oltre alle versioni in alluminio brown, bronzo, grafite e nero. I vetri sono disponibili in 73 finiture, ed è possibile alternarli in due colori secondo una modularità prestabilita. Il binario incassato di scorrimento è dotato di profili di copertura ad incastro predisposti per la verniciatura in tinta al soffitto”.

 CASA Houston ha recentemente inaugurato l’unico showroom monomarca del Texas per il marchio Rimadesio. Nel delicato momento storico che stiamo attraversando, quanta attenzione c’è ancora per il lusso e per il superfluo?

 Il lusso non è sempre espressione di ricchezza. A mio parere il vero lusso significa utilizzare materiali di grande qualità e conosciuti con sapienza e destinati a durare nel tempo.In tutto questo la vera manifattura italiana, che si basa sull’eccellenza dell’artigianalità, la ricerca di materiali autentici, tecniche di lavorazione affinate nei secoli e una grande attenzione alla qualità della vita e all’ambiente, può fare la differenza”.

 Rimadesio investe molto nel concetto di sostenibilità: è stata la prima ad essere alimentata al 100% da energia solare…

 Le nostre scelte sostenibili risalgono agli anni Novanta, ovvero agli anni in cui abbiamo puntato su processi produttivi green e su materiali riciclabili (vetro e alluminio). Diventare un’azienda sostenibile è un processo graduale che richiede del tempo e ha diverse implicazioni. Con il progetto “Sostenibilità Ambientale” dal 2006 a oggi sono stati investiti 10 milioni di euro, che hanno permesso di produrre tramite gli impianti fotovoltaici, fino ad oggi 12.100.000 kWh di energia pulita e risparmiare 6.400 tonnellate di anidride carbonica all’ambiente, circa 800 tonnellate di CO2 all’annoOggi utilizziamo vernici ecologiche e imballaggi green, ci affidiamo a tecnologie 4.0. e utilizziamo energia solare prodotta dai nostri impianti fotovoltaici”.

 

Sono stati presentati di recente al Salone del Mobile di Milano 2022, Radius, un sistema di ante bidirezionali a bilico e il mobile Aliante disegnato da Giuseppe Bavuso. Quali sono le innovazioni presenti in questi progetti?

“Radius è proposta innovativa nel percorso progettuale Rimadesio: la progressiva eliminazione degli elementi strutturali, come stipiti e telai, per creare proposte che si possano inserire negli ambienti valorizzando al massimo le qualità superiori di un materiale esclusivo come l’alluminio.Aliante è un contenitore dall’aspetto rigoroso. Una geometria assoluta che concentra una serie di soluzioni tecniche esclusive, come le ante dotate di una particolare apertura che – grazie alla sottile struttura in alluminio e a una speciale tecnica di assemblaggio del vetro – esclude la presenza di fianchi laterali conferendo al contenitore un senso di massima leggerezza estetica”.

 

 Quest’anno la ripresa dovrebbe dare una spinta più forte al Salone del Mobile e alla Milano Design Week, oltre che ad altri eventi ed appuntamenti del settore. Ci saranno importanti novità legate anche alla sostenibilità?

 Per il futuro abbiamo previsto numerosi investimenti per essere sempre più rispettosi verso l’ambiente, per esempio recentemente ci siamo adoperati a favore di un ulteriore efficientamento e razionalizzazione dei processi produttivi con l’obiettivo di ridurre i consumi, l’impatto sull’ambiente e i costi operativi.

Nello specifico abbiamo:

 

  1. ridotto il consumo di energia negli impianti di verniciatura dell’alluminio grazie all’abbassamento di 7.5 gradi della temperatura dei forni di essicazione, senza intaccare in alcun modo qualità e risultato finale. Il risparmio si traduce in meno 720 kg/settimana di CO2 dispersi nell’aria.

 

  1. Eliminato tutti i panni in TNT usa&getta adoperati per la pulizia dei prodotti nei reparti di produzione e assemblaggio. Al loro posto vengono impiegati solo panni tecnici ultra-assorbenti riutilizzabili al 100% in modo ecologico grazie a un programma di “ritiro-lavaggio-riconsegna” studiato per impattare il meno possibile in termini di spostamenti terrestri e inquinamento atmosferico.

 

  1. Avviato un nuovo impianto per la depurazione e il riciclo delle acque reflue provenienti dalla lavorazione del vetro: il sistema permette di risparmiare oltre 13.000 litri di acqua al giorno, con un utilizzo di risorse idriche pari a soli 70 litri, ovvero lo 0.5% del consumo giornaliero precedente.

 

  1. Ottimizzato gli orari di lavoro del personale addetto agli impianti produttivi, per sfruttare al massimo la potenza dei pannelli solari e ridurre l’impatto energivoro dei macchinari sulla rete elettrica nazionale”.

Come arredare uno studio professionale? 2Carredamenti offre lo stile adatto a ogni esigenza

Funzionale, confortevole, professionale. Tre caratteristiche fondamentali su cui uno specialista dell’arredamento deve basare la progettazione di uno studio professionale.
Gli arredi, i complementi e gli accessori devono rispecchiare lo stile della professione.
La scrivania è al centro dello studio e, quindi, fa un po’ da protagonista, ma non per questo bisogna trascurare il resto. Le sedie, ad esempio, devono essere della stessa linea di design sia per gli ospiti e sia per il professionista. Per quest’ultimo, però, la scelta ricade su una seduta più alta, con ruote e con altezza regolabile, in modo da assicurare confort, dopo tante ore di lavoro al computer. Non meno importanti gli armadi e soprattutto la libreria che  trasmette autorevolezza.
La prima impressione è quella che resta indelebile nella mente. 2C arredamenti consiglia l’arredamento adatto, a partire dalla sala di attesa, il vero biglietto da visita di uno studio professionale. A livello inconscio rispecchia la qualità del servizio offerto dal professionista. Un divano con una seduta ampia e comoda, un tavolino funzionale dal design particolare, con dépliant informativi o riviste, piante e fiori, quadri mettono a proprio agio i clienti, creando un’atmosfera rilassante e gradevole. In linea generale lo stile deve essere minimal, elegante, con colori tenui e sobri.
Però, lo stile può uscire dall’anonimato e si può personalizzare con la scelta di complementi d’arredo dal design unico: quadri, fotografie, oggettistica, lampade. 2c arredamenti ha la soluzione giusta per tutti, sempre, con marchi da sempre sinonimo di qualità ed eccellenza: Poltrona Frau, Giorgetti, Rimadesio, Poliform, Riva 1920, Fiam, Gallotti & Radice, Ceccotti, Cassina.

Quando il Design è provocatorio

Un animo ribelle quello dell’architetto Peter Marino che nel 2017 ha realizzato per Venini una collezione di vasi in edizione limitata in cui scultura, pittura e design si uniscono per creare un oggetto dalla “bellezza drammatica”.

La collezione Black Belt nasce con l’intento di sedurre la vista, il tatto e il pensiero, i vasi realizzati hanno forme geometriche semplici e lineari. Il gioco di contrasti in cui il vetro color pastello viene avvolto da larghe e imponenti fasce nere crea decori lineari ipnotici.

Peter Marino è un architetto newyorkese classe ’49.

Nel 1978 Andy Warhol lo scelse per il progetto di ristrutturazione della sua residenza nell’Upper East Side, Manhattan. Fu allora che per Marino si aprirono le porte del mondo dell’arte diventando in pochissimo tempo uno dei maggiori esponenti del design di Lusso.

 

Perter_Marino_Venini

 

Trovi una parte della collezione sul nostro shop online nella sezione vasi.


Regali griffati Artemide per un Natale più luminoso

Se non hai ancora risolto il rebus dei regali di Natale non puoi avere alcuna esitazione a optare per l’eleganza e lo stile delle lampade Artemide. La scelta è davvero illimitata e in grado di soddisfare ogni richiesta e aspettativa. Sempre nel segno dello stile e dell’eleganza, della praticità e della funzionalità.

Per farti un’idea vienici a trovare nel nostro showroom di Torrette di Mercogliano o visita il nostro sito e scegli la lampada dei tuoi sogni che puoi acquistare direttamente on line in pochi secondi (www.2carredamenti.com).

Una menzione a parte la meritano sicuramente due icone del design italiano come le lampade Tolomeo, disegnata da Michele de Lucchi e Giancarlo Fassina nel 1987, e Fato, progettata da Gio Ponti nel 1969. Due evergreen imperdibili, un’idea per un regalo di Natale davvero indimenticabile.

Ancora qualche esempio? La lampada Pirce, Nessino, Nesso, Eclisse e Pipe, Falkland e molte altre lampade da terra, a sospensione e applique rientrano tra le creazioni più famose e senza tempo, apprezzate per la loro estetica e funzionalità.

Ma le idee sono davvero tante, un caleidoscopio di colori ed emozioni per un Natale davvero unico.

Artemide è uno dei brand di illuminazione più conosciuti al mondo. Oggi è sinonimo di design, innovazione e Made in Italy. Le sue lampade sono considerate delle icone del design contemporaneo: esposte nei musei di tutto il mondo, hanno contribuito a creare la storia del design internazionale.

Artemide collabora da sempre con i più famosi designer internazionali e promuove attivamente workshops con scuole di design al fine di scoprire i migliori talenti tra le giovani leve. Nel suo percorso di innovazione ha inoltre stretto collaborazioni di ricerca con prestigiose Università italiane ed internazionali.


Da 2C Arredamenti il Black Friday dura 15 giorni: è già corsa all’affare

Da 2C Arredamenti è già Black Friday.

Da oggi fino al 29 novembre, giornata nazionale dedicata al commercio con sconti e promozioni, sarà possibile fare acquisti presso il moderno e curatissimo showroom di Torrette di Mercogliano con uno sconto del 20%, applicato su tutti i prodotti dello shop on line.

Basta dare un’occhiata alla sezione dedicata del sito di 2c per rendersi conto delle tante opportunità e occasioni a disposizione di chi ha voglia di arredare la propria casa con stile ed eleganza o magari, in vista delle imminente feste di Natale, di fare una sorpresa ad un amico o a un familiare.

Qualche esempio? Si va dai letti matrimoniali Altea di Giorgetti e Alicudi di Flou alle avveniristiche e stilosissime lampade Venini. Così come un pensierino lo meritano anche la scrivania Air Desk Modesty o il tavolo Akim in cristallo verniciato di Gallotti&Radice.

Da non perdere la console, il contenitore e le credenze Alcor di B&B Italia. Impossibile, in ogni caso, sbagliare articolo o restare delusi. L’offerta è davvero ampia e diversificata, con occasioni imperdibili sempre, secondo la tradizione 2c, nel segno dello stile e dell’eleganza.

Per scegliere e ordinare l’articolo preferito, il prodotto dei tuoi sogni, ci sono a disposizione due settimane. Con 2c il Black Friday è infatti solo il giorno di chiusura di una lunga promozione. Un’occasione da non perdere per arredare la tua casa con le firme dei migliori architetti italiani.

VISITA IL NOSTRO SHOP ONLINE

www.2carredamenti.com


Logica Celata conquista l'Irpinia e la Campania

BRINDISI NELLO SHOW ROOM 2C PER L’ULTIMA CREATURA DI VALCUCINE

Il tour mondiale di Logica Celata fa tappa a Mercogliano e la nuova e avveniristica cucina di Valcucine conquista l’Irpinia e la Campania. Centinaia di visitatori ieri sera nello showroom 2C in via Nazionale dove si sono ritrovati operatori da tutta la regione per ammirare l’ultima creatura di Valcucine.

La tappa irpina del tour mondiale di Logica Celata segue il recente evento “Milano Design Week”, dove Valcucine è stata protagonista assoluta sulla terrazza di Rinascente, il roof più cool della città, e le tappe internazionali di Londra, Miami, Chicago, New York, Toronto, Riga, Francoforte e Mosca.
Una location speciale per Valcucine dove i fratelli Pippo e Oscar Cimnaghi, assieme al loro staff, hanno fatto gli onori di casa e accolto i numerosi ospiti. A contribuire al successo della serata la proposta culinaria e la selezione dei vini curata dai Feudi di San Gregorio e dal Ristorante “Marennà”, partner dell’evento.

“L’eleganza e lo stile della nuova cucina hanno conquistato tutti. Per noi – precisano i fratelli Cimnaghi – è stato una grande opportunità ospitare un evento così importante, inserito in un tour internazionale che ha toccato tutte le principali capitali europee. La presentazione di Logica Celata ha richiamato nel nostro nuovo showroom operatori da tutta la Campania: è stata anche l’occasione per un confronto sulle tendenze e le prospettive di mercato per i prossimi anni”.

Logica Celata, disegnata da Gabriele Centazzo, è il frutto di un’ingegnosa ricerca volta a ripensare lo spazio e reinventare l’ergonomia. 2C Arredamenti ha presentato la versione cucina che, assieme alla versione bar, completa i modelli disponibili.
Ogni configurazione è proposta con soluzioni e accessori studiati per le specifiche esigenze, dove tutto è pronto per essere utilizzato nel modo più efficace possibile e per essere completamente nascosto dopo la fase di lavorazione. Una volta chiusa, Logica Celata si trasforma in un elegante elemento di arredo, reso ancora più prezioso dalla personalizzazione Vitrum Arte, speciale tecnica sviluppata da Valcucine per riprodurre su vetro vari disegni a intarsio.

“Il 2019 è l’anno di Logica Celata che viene presentata nelle principali città nel mondo: dopo Milano, abbiamo fatto tappa a Londra, Miami, Chicago, New York, Toronto, Francoforte, Mosca, Tokyo e molte altre. Prossima tappa, dopo quella di Mercogliano, martedì primo ottobre a Parigi e a seguire Jakarta e Mumbai”, precisa il Ceo Giuseppe Di Nuccio. “Entro la fine di quest’anno, saranno 50 le prestigiose location che ospiteranno il lancio di questo esclusivo progetto”.

 

Valcucin_2c (2)

 


foto per post showroom2

Il Tour Mondiale di Valcucine fa tappa a Mercogliano. Cimnaghi: Logica Celata esperienza unica

Il tour mondiale della nuova e avveniristica cucina Logica Celata fa tappa in Irpinia, a Mercogliano, presso lo show room 2c Arredamenti dei fratelli Cimnaghi. L’appuntamento con l’evento dedicato all’ultima creatura di Valcucine è per il prossimo 27 settembre.

“Siamo orgogliosi di essere stati coinvolti in un evento di grande prestigio che promuove una cucina altamente innovativa che punta sulla tecnologia abbinata ad una eleganza sobria e lineare”, precisano i fratelli Oscar e Pippo.

Per inaugurare, la scorsa primavera, il tour mondiale di presentazione della innovativa linea è stata scelta la terrazza della Rinascente di Milano, con vista suggestiva sul Duomo. Il tour, che andrà avanti per tutto il 2019, ha toccato e toccherà tutte le principali capitali europee.

Logica Celata è in esposizione presso lo show room di Mercogliano già da un paio di mesi. “Siamo stati i secondi in Italia ad esporre la nuova linea, subito dopo Torino”, precisano i fratelli Cimnaghi.

Il prodotto griffato Valcucine è l’ultima evoluzione della serie Logica, frutto di un’ingegnosa ricerca volta a ripensare lo spazio e reinventare l’ergonomia. Un volume scultoreo dalle linee pulite ed essenziali, progettato nel dettaglio per nascondere una completa organizzazione funzionale.

Tutto è a portata di mano, pronto per essere utilizzato nel modo più efficace e pratico possibile. E al termine, tutto diventa invisibile, perfettamente celato dietro l’anta che si chiude a filo con le basi, riportando in un attimo ordine e pulizia.

“E’ davvero qualcosa di unico che esalta le nuove tecnologie attraverso uno stile e una eleganza destinati a modificare il modo di arredare”, precisano i due imprenditori. Con i modelli Bar, Cucina e Preparazione, Logica Celata mette in campo tre proposte destinate a soddisfare tutte le diverse esigenze e aspettative.

Un’esperienza unica, imperdibile che potrai vivere presto anche in Irpinia.

 

Logica_Celata_Valcucine

 


eleganza-comodita-nellopen-air-firmato-giorgetti

Eleganza e comodità nell'Open Air firmato Giorgetti

L’open air di Giorgetti si conferma elegante sincronia di forme e colori con ambienti sempre più fluidi e trasversali. La maison lombarda ha di recente completato la proposta con le avvolgenti sedute All Around, le lampade Leaf scelte nella variante in cuoio, arricchite da alcune novità come il cavallo a dondolo della collezione Atmosphere.

Piccoli complementi d’arredo, oggetti decorativi e preziosi passatempo che fanno la differenza e rappresentano un irrinunciabile valore aggiunto per vivere al meglio i propri spazi.

Il concetto di living è interpretato con sedute, tavoli e mobili contenitori disegnati per durare nel tempo. Un’eleganza funzionale che sa e può andare oltre le tendenze del momento e illuminare i prodotti Giorgetti di una luce nuova, unica.

E’ il caso dei divani Adam e Drive, entrambi firmati da Carlo Colombo, la dormeuse Galet, la poltroncina Hug e la Progetti Fashion. Tra i tavoli, spicca l’armoniosa asimmetria di Disegual e le inconfondibili  linee di Blade.

Nella la zona notte ecco i letti Pegaso e Frame. E ancora, le sedie Alfred e Alexa, il segno architettonico della credenza Charlotte e il design iconico di The Cabinet of Memories. Tutto in colori naturali in grado di esaltare la bellezza e l’avvolgente forza delle linee Giorgetti.

Il metodo progettuale di Giorgetti raggiunge la sua migliore espressione nell’ambiente cucina. Rigorosa nelle linee e nella scelta dei volumi e dei materiali, la cucina GK.02 è un perfetto equilibrio fra artigianalità e innovazione industriale.

La linea prevede soluzioni sempre personalizzate che sanno nascondere le zone operative, adattandole a qualsiasi ambiente open. La differenza, come sempre, è nei dettagli: nella bellezza assoluta e senza tempo del marmo, nella trasparenza del vetro o nei rivestimenti in legno, caldi e funzionali, in un perfetto equilibrio di eleganza e praticità.