Verso il Salone del Mobile, Rimadesio presenta l’innovazione nel segno della sostenibilità ambientale

Innovazione e sostenibilità, questi i due aspetti su cui Rimadesio punterà al Salone del Mobile.

L’edizione 2023 della kermesse internazionale dedicata al design dell’arredamento si terrà nel quartiere Fiera Milano a Rho dal 18 al 23 aprile. Lo scorso anno Rimadesio ha presentato Radius, una delle proposte più innovative del suo percorso progettuale con la progressiva eliminazione degli elementi strutturali, come stipiti e telai, per creare proposte che si possano inserire negli ambienti valorizzando al massimo le qualità superiori di un materiale esclusivo come l’alluminio.

Altro progetto portato da Rimadesio al Salone del Mobile 2022 è Aliante, un contenitore dall’aspetto rigoroso. Una geometria assoluta che concentra una serie di soluzioni tecniche esclusive, come le ante dotate di una particolare apertura, che esclude la presenza di fianchi laterali conferendo al contenitore un senso di massima leggerezza estetica.

In questa edizione, Rimadesio illustrerà al Salone del Mobile importanti novità legate alla tematica della sostenibilità. Dallo scorso anno sono stati messi in campo cospicui investimenti per essere sempre più rispettosi verso l’ambiente. Recentemente l’azienda si è adoperata a favore di un ulteriore efficientamento e razionalizzazione dei processi produttivi con l’obiettivo di ridurre i consumi, l’impatto sull’ambiente e i costi operativi. La sostenibilità sociale, ambientale ed economica sono temi cardine del Salone del Mobile 2023 e ritenuti fondamentali dalla stessa città di Milano.

Nel concreto il Salone si sta impegnando per ottenere la ISO 2021, la certificazione internazionale che definisce i requisiti  per la realizzazione sostenibili degli eventi.


2Carredamenti espone l’autenticità e l’unicità di Rimadesio

Nello showroom di 3.000 mq di  2Carredamenti a Torrette di Mercogliano è possibile visionare l’ampia collezione dei prodotti Rimadesio.

L’azienda è stata fondata nel 1956 da Francesco Malberti e Luigi Riboldi. 2Carredamenti è rivenditore ufficiale di Rimadesio, eccellenza del made in Italy, con una vasta offerta di finiture di vetri, metalli e legni combinabili tra loro. Un design ricercato, fonde innovazione tecnica e affidabilità. Il progetto Rimadesio nasce dalla volontà di ideare per la clientela delle soluzioni inedite di arredo, contenimento e organizzazione di spazi contemporanei.

2Carredamenti, uno dei più grandi rivenditori Rimadesio della Campania, espone la vasta offerta dell’azienda: pannelli scorrevoli, porte, il sistema boiserie Modulor con la finitura noce Sahara, sistema interparete in vetro, su misura, collezione notte dalle cabine armadio ai sistemi di chiusura ad ante, dalle cassettiere all’angolo beauty, espositori e mensole dal design unico, mobili bifacciali, per arredamento casa e studi professionali, disponibili in varie dimensioni.

A completare questa ampia scelta di arredo e complementi di arredo sono le finiture, dalle pietre ai metalli, alle varie colorazioni del vetro, parte fondamentale del progetto Rimadesio. 2Carredamenti è leader nella progettazione e realizzazione di studi professionali. Attraverso il sistema ufficio di Rimadesio, 2Carredamenti, propone per il tuo studio professionale, tavoli di riunione, scrivanie attrezzate con un design semplice e formale, una base bianca su cui disegnare la propria identità professionale.

L’autenticità e l’unicità di Rimadesio, che hanno reso portato in alto lo stile italiano nel mondo, è presente nello showroom di 2Carredamenti, un mondo fatto di design, armonia e funzionalità.


Rimadesio, Spinelli: “La nostra idea di design suggerisce un nuovo stile di vita in equilibrio tra l’emozione dell’abitare e sostenibilità”

 Roberto Spinelli, sales director Italy di Rimadesio, ci illustra la filosofa aziendale, tra innovazione tecnologica, come il sistema scorrevole Maxi disegnato da Giuseppe Bavuso e selezionato all’ADI Design Index e rispetto dell’ambiente. Rimadesio è stata la prima azienda ad essere alimentare al 100% da energia solare. Non solo, è stato avviato un nuovo impianto per la depurazione e il riciclo delle acque superflue derivanti dalla lavorazione di vetro. In futuro saranno messe in campo nuove strategiche soluzioni per ridurre consumi, costi e soprattutto l’impatto sull’ambiente. Rimadesio non ci propone semplicemente il design, ma una nuova prospettiva di vita, in equilibrio tra l’emozione di abitare e sostenibilità ambientale.

 

“The Good Living”, evento Rimadesio 2022 e titolo del video presentato in anteprima durante la Design Week…

 The Good Living è il nome del video che Rimadesio presenta in anteprima durante la Design Week: un racconto inedito della collezione e delle ultime novità nel contesto di una casa ideale, in cui la qualità e l’armonia degli interni si fonde con la bellezza dell’ambiente circostante.Una presentazione che coincide con una particolare idea di design in cui tecnologia, ricerca dei materiali e scelte produttive svolgono un ruolo fondamentale”.

 Un progetto di grande innovazione è sicuramente il sistema scorrevole Maxi disegnato da Giuseppe Bavuso, selezionato all’ADI Design Index. Ce ne parla

 Maxi è l’inedito sistema di pannelli scorrevoli progettato da Giuseppe Bavuso: si tratta del nono prodotto della gamma sliding doors, dopo Velaria, Sail, Daimon, Soho, Stripe, Siparium, Graphis Light e Graphis Plus. Realizzato sempre su misura anche in dimensioni eccezionali, il pannello scorrevole Maxi è disponibile con struttura in alluminio rivestita in legno di noce o rovere termotrattato, oltre alle versioni in alluminio brown, bronzo, grafite e nero. I vetri sono disponibili in 73 finiture, ed è possibile alternarli in due colori secondo una modularità prestabilita. Il binario incassato di scorrimento è dotato di profili di copertura ad incastro predisposti per la verniciatura in tinta al soffitto”.

 CASA Houston ha recentemente inaugurato l’unico showroom monomarca del Texas per il marchio Rimadesio. Nel delicato momento storico che stiamo attraversando, quanta attenzione c’è ancora per il lusso e per il superfluo?

 Il lusso non è sempre espressione di ricchezza. A mio parere il vero lusso significa utilizzare materiali di grande qualità e conosciuti con sapienza e destinati a durare nel tempo.In tutto questo la vera manifattura italiana, che si basa sull’eccellenza dell’artigianalità, la ricerca di materiali autentici, tecniche di lavorazione affinate nei secoli e una grande attenzione alla qualità della vita e all’ambiente, può fare la differenza”.

 Rimadesio investe molto nel concetto di sostenibilità: è stata la prima ad essere alimentata al 100% da energia solare…

 Le nostre scelte sostenibili risalgono agli anni Novanta, ovvero agli anni in cui abbiamo puntato su processi produttivi green e su materiali riciclabili (vetro e alluminio). Diventare un’azienda sostenibile è un processo graduale che richiede del tempo e ha diverse implicazioni. Con il progetto “Sostenibilità Ambientale” dal 2006 a oggi sono stati investiti 10 milioni di euro, che hanno permesso di produrre tramite gli impianti fotovoltaici, fino ad oggi 12.100.000 kWh di energia pulita e risparmiare 6.400 tonnellate di anidride carbonica all’ambiente, circa 800 tonnellate di CO2 all’annoOggi utilizziamo vernici ecologiche e imballaggi green, ci affidiamo a tecnologie 4.0. e utilizziamo energia solare prodotta dai nostri impianti fotovoltaici”.

 

Sono stati presentati di recente al Salone del Mobile di Milano 2022, Radius, un sistema di ante bidirezionali a bilico e il mobile Aliante disegnato da Giuseppe Bavuso. Quali sono le innovazioni presenti in questi progetti?

“Radius è proposta innovativa nel percorso progettuale Rimadesio: la progressiva eliminazione degli elementi strutturali, come stipiti e telai, per creare proposte che si possano inserire negli ambienti valorizzando al massimo le qualità superiori di un materiale esclusivo come l’alluminio.Aliante è un contenitore dall’aspetto rigoroso. Una geometria assoluta che concentra una serie di soluzioni tecniche esclusive, come le ante dotate di una particolare apertura che – grazie alla sottile struttura in alluminio e a una speciale tecnica di assemblaggio del vetro – esclude la presenza di fianchi laterali conferendo al contenitore un senso di massima leggerezza estetica”.

 

 Quest’anno la ripresa dovrebbe dare una spinta più forte al Salone del Mobile e alla Milano Design Week, oltre che ad altri eventi ed appuntamenti del settore. Ci saranno importanti novità legate anche alla sostenibilità?

 Per il futuro abbiamo previsto numerosi investimenti per essere sempre più rispettosi verso l’ambiente, per esempio recentemente ci siamo adoperati a favore di un ulteriore efficientamento e razionalizzazione dei processi produttivi con l’obiettivo di ridurre i consumi, l’impatto sull’ambiente e i costi operativi.

Nello specifico abbiamo:

 

  1. ridotto il consumo di energia negli impianti di verniciatura dell’alluminio grazie all’abbassamento di 7.5 gradi della temperatura dei forni di essicazione, senza intaccare in alcun modo qualità e risultato finale. Il risparmio si traduce in meno 720 kg/settimana di CO2 dispersi nell’aria.

 

  1. Eliminato tutti i panni in TNT usa&getta adoperati per la pulizia dei prodotti nei reparti di produzione e assemblaggio. Al loro posto vengono impiegati solo panni tecnici ultra-assorbenti riutilizzabili al 100% in modo ecologico grazie a un programma di “ritiro-lavaggio-riconsegna” studiato per impattare il meno possibile in termini di spostamenti terrestri e inquinamento atmosferico.

 

  1. Avviato un nuovo impianto per la depurazione e il riciclo delle acque reflue provenienti dalla lavorazione del vetro: il sistema permette di risparmiare oltre 13.000 litri di acqua al giorno, con un utilizzo di risorse idriche pari a soli 70 litri, ovvero lo 0.5% del consumo giornaliero precedente.

 

  1. Ottimizzato gli orari di lavoro del personale addetto agli impianti produttivi, per sfruttare al massimo la potenza dei pannelli solari e ridurre l’impatto energivoro dei macchinari sulla rete elettrica nazionale”.

Come arredare uno studio professionale? 2Carredamenti offre lo stile adatto a ogni esigenza

Funzionale, confortevole, professionale. Tre caratteristiche fondamentali su cui uno specialista dell’arredamento deve basare la progettazione di uno studio professionale.
Gli arredi, i complementi e gli accessori devono rispecchiare lo stile della professione.
La scrivania è al centro dello studio e, quindi, fa un po’ da protagonista, ma non per questo bisogna trascurare il resto. Le sedie, ad esempio, devono essere della stessa linea di design sia per gli ospiti e sia per il professionista. Per quest’ultimo, però, la scelta ricade su una seduta più alta, con ruote e con altezza regolabile, in modo da assicurare confort, dopo tante ore di lavoro al computer. Non meno importanti gli armadi e soprattutto la libreria che  trasmette autorevolezza.
La prima impressione è quella che resta indelebile nella mente. 2C arredamenti consiglia l’arredamento adatto, a partire dalla sala di attesa, il vero biglietto da visita di uno studio professionale. A livello inconscio rispecchia la qualità del servizio offerto dal professionista. Un divano con una seduta ampia e comoda, un tavolino funzionale dal design particolare, con dépliant informativi o riviste, piante e fiori, quadri mettono a proprio agio i clienti, creando un’atmosfera rilassante e gradevole. In linea generale lo stile deve essere minimal, elegante, con colori tenui e sobri.
Però, lo stile può uscire dall’anonimato e si può personalizzare con la scelta di complementi d’arredo dal design unico: quadri, fotografie, oggettistica, lampade. 2c arredamenti ha la soluzione giusta per tutti, sempre, con marchi da sempre sinonimo di qualità ed eccellenza: Poltrona Frau, Giorgetti, Rimadesio, Poliform, Riva 1920, Fiam, Gallotti & Radice, Ceccotti, Cassina.