2c Arredamenti si fa voce di un design contemporaneo e moderno grazie a Poliform

Eleganza e rispetto dell’ambiente: il legno protagonista del Salone del Mobile

Design e sostenibilità ambientale: il file rouge del Salone del Mobile 2023. Grande protagonista è il legno, il trend è quello di mantenerlo più naturale possibile, dove le venature del materiale diventano l’elemento differenziale.

Poliform ha debuttato a Milano con la sedia Curve, un design semplice in cui, però, si nasconde un’intricata lavorazione del legno massello. La Curve è stata presentata in tre varianti: tutto legno, legno con solo sedile imbottito, legno con schienale e sedile imbottito. Anche Lago al Salone del Mobile ha portato delle proposte di arredamento, in cui si fonde armonicamente con la natura e insieme vanno verso un unico obiettivo, quello della sostenibilità ambientale. Anche nella cucina Lago il legno è il vero protagonista. Un design innovativo, creato con nobili tronchi di rovere centenario Wildwood lavorati artigianalmente per mantenere le venature tridimensionali.

Al Fuori Salone le proposte di Valcucine per il futuro sono ambientate in contesti innovativi e sostenibili. Ecosophia è il nuovo progetto di Valcune, un portfolio di cucine l’elemento principale è il legno, per donare calore all’ atmosfera un po’ fredda del design hi – tech. Una prospettiva per un domani, in cui regna il rispetto per l’ambiente e un miglior rapporto con la natura che ci circonda.

Tutte le innovazioni presentate al Salone del Mobile, Fuori Salone e Milano Design Week sono disponibili presso lo showroom 2c arredamenti, a Mercogliano (Avellino).


Salone del Mobile, il mood di Lago: rinascita e sostenibilità ambientale

Sguardo verso il futuro, ripresa e tutela ambientale. Questa la filosofia di Lago per il Salone del Mobile 2023.

Tinte chiare e luminosità protagoniste delle proposte di Lago. Si vuole puntare sulla luce, come simbolo del superamento del periodo buio del Covid. Una valorizzazione del classico arredo leggero e modulare che ha rappresentato il successo del brand. Novità per il Salone del Mobile 2023 è il passaggio di Lago dai padiglioni 16 e 20, ai padiglioni 2 e 4, insieme ad altre aziende come Kartell e Monteni.

Insieme formeranno il polo a impatto zero, chiamato Good House. Una soluzione concreta per salvaguardare il pianeta, creando stand fieristici con una significativa riduzione delle emissioni di CO2. Rispetto agli anni passati i tir di Lago per il trasporto del materiale fieristico si ridurranno da 7 a 1, i teli verranno messi in tensione, senza volumi fissi. Un approccio innovativo a impatto zero, con una continuità futura che aiuterà a ridurre le emissioni di CO2 nell’atmosfera.

Inoltre, in concomitanza con le iniziative ONU 2023 per lo sviluppo sostenibile, verranno organizzate cinque tavole rotonde. Un’occasione per discutere su altre innovative soluzioni da adottare in futuro e puntare a una piena sostenibilità ambientale.