Arredare una casa in stile Art Déco significa avere voglia di stupire. Che si tratti di un dettaglio nell’ingresso, l’arredamento della sala da pranzo o della stanza relax, bastano pochi elementi dalla personalità ben definita e dallo stile assoluto per portare in casa l’intramontabile bellezza dei ruggenti anni ‘20.
Ispirato ai memorabili arredi degli anni ‘20, lo stile Art Déco racchiude in sé la voglia di rinascita, il desiderio di essere unici. A inizio ‘900 la grande guerra era appena finita e la gente voleva guardare avanti e godersi la vita, a cominciare dalla propria casa. Ed è proprio questo lo spirito dell’arredamento Art Déco: rendere gli interni notevoli, ricchi ed eleganti attraverso materiali eco sostenibili e complementi dal carattere deciso, con picchi di fantasiosa eccentricità.
L’Art Déco, archeologia del lusso moderno, ritorna con un linguaggio contemporaneo: linee neoclassiche, motivi geometrici decisi e una raffinatezza che unisce artigianato, tecnologia e materiali pregiati. Per l’arredo di oggi, l’Art Déco si reinventa in chiave urbana, sostenibile e funzionale, senza rinunciare all’eleganza: linee morbide, velluti, oro, tocchi eccentrici, geometrie audaci, colori scuri e contrasti decisi.
Al primo posto geometrie audaci con motivi a scacchiera, ventagli, rombi e zigzag, le forme tornano a dialogare con spessori dinamici e superfici lucide contrastate da texture opache. Poi materiali preziosi e lavorazioni artigianali come velluti profondi, specchi fumé, ottone satinate, ebano e marmo. L’ibrido tra tradizione artigianale e tecnologia contemporanea crea pezzi che resistono al tempo. Il colore è il protagonista indiscusso con palette glamour, tonalità malva, antracite e ottone, oltre che nero intenso, crema, blu notte, verde smeraldo e tocchi di dorato per scaldare gli ambienti. I contrasti tra lucido e opaco intensificano la raffinatezza e al colore si affianca la luce con lampade a sospensione con catene o frontalini geometrici, vasi metallici, specchiere oversize e superfici riflettenti che ampliano lo spazio. Grande attenzione ai mobili funzionali che fungono da contenitori con chiusure magnetiche, tavoli multipla funzione, sedute che uniscono comfort e un’estetica impeccabile. Nell’arredamento stile Art Déco, si inseriscono marchi come Ditre Italia per la straordinaria componibilità dei suoi divani: lineari, angolari, con chaise longue, ogni modello si adatta perfettamente agli spazi e alle esigenze dell’abitare contemporaneo. A ciò si aggiunge una vasta scelta di rivestimenti: tessuti, pelli, microfibre ed ecopelli, disponibili in numerose varianti cromatiche e finiture, per un prodotto davvero su misura. Ed ancora Edra, da sempre sinonimo di design d’avanguardia, capace di unire estetica sofisticata e comfort straordinario; ogni creazione è frutto di una continua ricerca sui materiali, sulle forme e sulle tecnologie produttive, dando vita ad arredi che sono al tempo stesso oggetti d’uso e opere d’arte.
Per i complementi d’arredo ampio spazio a Adriani&Rossi con i tappeti vintage, contenitori dinamici e vasi in ceramica lucida platino oro e oro antico.
L’illuminazione può essere garantita da Flos, azienda che da sempre ha l’obiettivo di reinventare il modo di illuminare gli spazi creando atmosfere suggestive che si adattando alle esigenze della vita contemporanea, sempre con uno sguardo al futuro.
Art Dèco significa non avere timore di mixare i vari componenti di arredo e perché no aggiungere elettrodomestici come l’affettatrice Berkel, un nome che è leggenda dal 1898 e che ha trasformato l’affettatrice in un’icona di stile, unendo design, innovazione e qualità professionale. L’integrazione di elementi Art Déco in vari ambienti dimostra la sua incredibile versatilità e la capacità di aggiungere un tocco di classe e storicità a qualsiasi spazio.
Così, l’Art Déco non è solo un ricordo del passato, ma un linguaggio di design vivo e in continua evoluzione, in grado di interpretare le esigenze estetiche del presente.